

é RURALE CONSAPEVOLEZZA CONDIVISIONE CULTURA
Il progetto
Arso,
cucina rurale
Nel corso del tempo, l’uomo ha saputo evolversi al punto da poter influenzare i processi e i ritmi naturali. Nel mondo della produzione di cibo, questo ha significato la nascita dell’industria alimentare, una macchina capace di creare qualsiasi cibo in qualunque momento e ci ha abituato all’idea di poter mangiare qualsiasi cosa, sempre.
Arso ha come progetto la riscoperta dei ritmi naturali e dei rapporti virtuosi che si possono creare tra uomo e natura; la valorizzazione della stagionalità, da cui una volta derivavano tecniche di cucina e conservazione affinchè nulla venisse sprecato quando se ne aveva disponibilità.
Ogni azione è una scelta.
Nei gesti quotidiani si misura la coerenza di una visione.
“Mangiare” soddisfa un bisogno.
Nutrire è un atto che si estende oltre il piatto:
tiene insieme necessità e relazione.
I piatti non raccontano una storia: sono conseguenze.
Della stagione, del suolo, del tempo e delle persone.
Non partiamo da un’idea, ma da un contesto da ascoltare.
Non inseguiamo la perfezione, ma l’essenziale.
Accogliamo trasformazione, stagionalità, imprevisto.
ARSO è un invito a rallentare, a ritrovare ciò che nutre davvero.
Ogni scelta è un atto politico:
non nel senso di una bandiera,
ma come gesto che incide sul mondo che condividiamo.
ARSO è un’alleanza concreta
tra chi coltiva, chi cucina,
e chi si prende il tempo di ascoltare ciò che ha nel piatto.
Tommaso Tonioni
Arso
Tommaso Tonioni,
il cuciniere
Tommaso Tonioni nasce tra le mani infarinate di Gabriele Bonci, dove impara che il vero sapore nasce dall’incontro tra chi produce e chi trasforma. Dopo sedici anni di ricerca nei templi gastronomici di Italia, Australia, Belgio, Spagna, Francia e California — tra cui Etxebarri, In De Wulf, Pierre Gagnaire, Il Pagliaccio e Benu — Tommaso sceglie di tornare alle origini: la terra, il fuoco, la materia prima. Qui, ogni piatto è un atto d’amore per la natura e un invito alla sostenibilità. La sua cucina diventa esperienza, racconto e responsabilità, per chi desidera nutrirsi in modo consapevole e autentico.
Arso
L’Approccio
L’approccio di ARSO è quello più sinergico possibile con quello che è il ritmo naturale. L’idea è quella di funzionare, trasformare, produrre, in un rapporto simbiotico con il susseguirsi delle stagioni, avvicinandosi agli ingredienti a disposizione, più che quelli che idealmente si vorrebbero avere. È un processo che richiede studio, creatività, tempismo e un rapporto stretto con chi fa agricoltura diretta. È fondamentale capire quali sono gli elementi che influenzano le dinamiche agricole e, quindi, anche i prodotti a disposizione. L’idea è quella di seguire le necessità degli animali, del terreno, assecondando la produttività dettata dal rispetto della terra e del rapporto virtuoso che si può intrecciare con essa. La ricerca è un punto costante e imprescindibile in uno scenario di questo tipo, dal momento che tutto è sempre in divenire e non industrializzato è fondamentale studiare e capire cosa e quando è trasformabile in una proposta alimentare.
Riserva il tuo tavolo. Prenota ora
Trova Arso su Google Maps
Vienici a trovare in
Piazza del Duomo 8
Orvieto
Orari
Pranzo dal venerdì al lunedì
・ore 12.30/14.30・
Cena dal giovedì al lunedì
・ore 19.30/21.30・